Ogni weekend e festivi tante attività didattiche e formative con le Ciaspole in zona Abetone con attrezzature al top della qualità, ciaspole e bastoncini INOOK, partner ufficiale della nostra associazione sportiva. Tutte le nostre attività sono esclusivamente riservate ai tesserati AiCS
Ore 10 Tour “Il Mattino ha l’oro in bocca”
La bellezza del mattino, colori vividi, aria fresca.. il miglior momento per una ciaspolata ad Abetone! Durata 2 ore, circa 4/5 km … destinazione i fantastici boschi e paesaggi di Abetone.
Ore 14 Tour “Ciaspolata con pranzo”
L’uscita dopo pranzo, puoi arrivare con tutta calma all’Abetone, partendo quando il traffico è quasi finito.. fare un pranzo soft, trovare parcheggio… e venire a fare una bella ciaspolata nel bosco.
Ore 17 Tour “AperiCisapola in notturna” (solo la domenica)
Chiamiamolo AperiCiaspola, un bel tour di 2 ore in notturna…illuminato a LED e poi Aperitivo all’Abetone! Che bel mix per un pomeriggio diverso dal solito.
Speciale Venerdì & Sabato, ore 20.30 Tour “La Notturna con Pizzata”
La notturna ad Abetone con pizzata, una serata differente dal solito! Partenza con ciaspole ore 20.30 per addentrarsi lungo un percorso che si snoda nei sentieri Cai di Abetone. L’escursione durerà circa 2 ore e sarà condotta da due accompagnatori, a concludere la serata una bella pizzata presso la Pizzeria Garage ad Abetone alle 22.30 circa. Necessario abbigliamento adeguato e torcia frontale, mentre ciaspole e bastoncini saranno fornite da noi.
Prenotazioni
Una volta tesserato, prenota i tour con ciaspole per mail ad associazione.as@gmail.com o Whatsapp al 377.5260269, indicando: Data, a quale tour vuoi partecipare ed i nomi dei partecipanti (con distinzione uomo/donna/bambino). Se vuoi disdire la prenotazione puoi avvisarci entro 24 ore dal tour.
Come Vestirsi e Cosa ti serve
Niente moon boot! Uno scarponcino da trekking è l’ideale… oppure una scarpa alta, al massimo uno stivale… Per l’abbigliamento non immaginatevi di aver freddo, a camminare ci si scalda, meglio vestirsi a cipolla, ancora meglio con capi tecnici tipo da corsa o da trekking! Generalmente è più caldo di quando si scia!
Dove puoi trovare le foto fatte durante il tour
Dalla settimana successiva puoi trovare tutte le foto della ciaspolata sul nostro sito www.weloveabetone.it nella sezione foto, restiamo aggiornati!
Cosa succede se nevica
Se nevica è ancora più bello, non perderti questa occasione! Le ciaspolate più suggestive sono sotto le nevicate!
Cosa succede se piove
Prima cosa non fidarti delle previsioni meteo, solitamente in montagna sono completamente sbagliate.. una pioggia leggera nel bosco nemmeno si sente! Solo in caso di acquazzoni o allerte meteo la ciaspolata verrà annullata, ma vi avviseremo noi con un messaggio wathsapp o email entro 12 ore dalla Ciaspolata.
Un associazione sportiva senza scopo di lucro iscritta all’ente AiCS per la promozione di attività sportive legate all’outdoor e riservate ai tesserati AiCS. Promuoviamo il tesseramento che costa soli 5 euro, ed è valido dal 1 Settembre al 31 Agosto. Una volta con noi potrai partecipare alle tante attività didattiche e formative da noi proposte oltre che competizioni e scontistiche riservate.
Come da statuto: Sono compiti dell’Associazione: – promuovere e favorire ed organizzare la diffusione, la conoscenza e la pratica delle attività sportive comprese quelle didattiche in particolare legate all’outdoor con gite ed escursioni guidate secondo la stagione corrente: Sport sulla neve quali sci alpino, snowboard, percorsi Ciaspole ed in generale tutti gli sport invernali e le attività ad essi collegate – Sport per tutta l’anno come trekking, bici, alpinismo, surf, e sup -promuovere le attività con serate informative, corsi didattici e di formazione, riunioni, stages, seminari, tavole rotonde, conferenze, organizzazione di gare, e momenti di verifica sulle attività svolte; – collaborare con professionisti del settore e sodalizi di vario genere al fine di creare dei momenti di scambio di esperienze
Camminare con le racchette da neve nei boschi ricoperti di neve fresca è un’attività sempre più diffusa in tutte le località di montagna: è decisamente più economica di una giornata con gli sci ai piedi, permette un contatto più intimo e slow con gli ambienti d’alta quota e, come tutte le attività legate al walking, infonde una piacevole sensazione di benessere e gratificazione.
Camminare con le ciaspole è tutto sommato semplice, se si osservano alcune basilari regole per la sicurezza in neve fresca. Tra questi, anche la scelta dell’abbigliamento adatto: ecco quindi come vestirsi per una escursione con le ciaspole nella neve fresca.
Niente t-shirt di cotone
Il cotone infatti trattiene il sudore e con le basse temperature basta fermarsi un attimo ad ammirare il paesaggio per sentire immediatamente freddo. A contatto con la pelle è bene indossare t-shirt in materiale tecnico traspirante in grado di far evaporare rapidamente il sudore. Vanno benissimo le magliette da running o da trekking, a maniche corte o lunghe.
Vestirsi a strati
Sopra la t-shirt tecnica serve un secondo capo che tenga caldo e faccia traspirare l’umidità: vanno benissimo i pile in tessuto sintetico o i cosiddetti mid-layer, o strati intermedi. Meglio se hanno l’occhiello per il pollice e le maniche leggermente coprenti fino alla mano, di modo da infilarsi nei guanti, e la zip alta sul collo, per isolare in caso di vento o quando ci si ferma per una pausa.
Sopra tutto un guscio impermeabile
Conviene evitare mantelle e cerate, che sono impermeabili ma non traspiranti, e scegliere una giacca in materiale tecnico impermeabile e traspirante come Polartec o Gore-Tex: non ci si bagna a contatto con la neve, e il sudore evapora rapidamente.
No ai pantaloni da sci
Vero che dovrebbero tener caldo, ma spesso sono più ‘rigidi’ e ingombranti di un paio di normali pantaloni da trekking: vanno bene anche quelli estivi, purché siano impermeabili – capiterà di affondare nella neve fresca fino alle ginocchia – e traspiranti. Se si teme il freddo si possono indossare anche dei tight come quelli per correre in inverno: tengono caldo e non trattengono il sudore. Da evitare assolutamente invece jeans o pantaloni di velluto: sono anch’essi di cotone, e una volta inzuppati diventano freddi e pesanti.
Scarpe da trekking alte
La neve è una superficie cedevole, e nonostante l’effetto galleggiamento dato dalle ciaspole può capitare di perdere aderenza. Servono quindi scarpe da trekking che proteggono la caviglia e assicurano buona stabilità nel passo. Inoltre le scarpe saranno sempre a contatto con la neve, e per mantenere i piedi asciutti devono essere impermeabili e traspiranti.
Ghette sempre e comunque
Se ne trovano di ogni tipo e ogni prezzo, e son soldi ben spesi: impediscono alla neve di infilarsi nelle scarpe, bagnando calze e piedi fino a raffreddarli.
Calze da trekking
La tradizione delle calze di lana è da abbandonare definitivamente. Ci sono in commercio ottime calze in tessuto tecnico sintentico che aderiscono al piede, evitano le vesciche e lasciano traspirare il sudore. A fine giornata i piedi saranno freschi e asciutti, e ringrazieranno sentitamente.
Guanti: sì, caldamente consigliati
Vero che l’azione vigorosa delle braccia con i bastoncini scalda le mani dopo pochi minuti, ma per mantenere le mani calde e asciutte servono sempre: da evitare quindi quelli di lana, che si inzuppano, e da preferire sempre quelli in tessuto tecnico.
Cappello e occhiali: da mettere sempre nello zaino
Si può anche camminare a capo scoperto, ma fermarsi con la testa sudata a 0°C non è l’ideale, e un berretto da infilare al volo è sempre utile. Stesso discorso per gli occhiali da sole: la luce e il riverbero della neve possono essere fastidiosi, se non dannosi ad altissima quota, e un paio di occhiali sportivi, con le bacchette aderenti e lenti con protezione dai raggi solari, sono sempre utili.
Zaino: è sempre utile, e non è mai un peso di troppo
Insieme a cappello e occhiali è bene metterci un thermos o una borraccia con dell’acqua o bevande calde o fredde, uno snack da sgranocchiare durante una piccola pausa, una piantina dell’area in cui si ciaspola e qualche dispositivo per la sicurezza fuoripista: se si prevede di abbandonare i percorsi segnati è bene dotarsi sempre di Arva e altri dispositivi di localizzazione e primo soccorso.
Tesseramento Online
Tante attività in estate ed inverno
Associazione 365giorni l’anno